Descrizione
01/09/2022Nell’ambito dell’Accordo tra il Ministero per la Transizione Ecologica e Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) per la promozione dell’Agenda 2030 e della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile|SproSS, sono stati finanziati nel 2022 cinque progetti, uno per ciascuna delle aree di lavoro strategiche individuate dalla SproSS: per un Trentino + verde, + intelligente, + connesso, + sociale e + vicino ai cittadini. I progetti sono stati sviluppati in collaborazione con i Distretti Famiglia.
1. Trentino + intelligente: CIM…ARTE. Quando l’arte incontra la natura
- Obiettivi di sostenibilità: Formazione scolastica e Turismo sostenibile
- Soggetto affidatario: Comune di Villa Lagarina
- Luogo: Villa Lagarina
Il progetto, affidato al Comune di Villa Lagarina, ha previsto la realizzazione di un percorso emotivo - sensoriale sul territorio comunale, con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze naturali già presenti arricchendole con opere artistiche. Sono stati coinvolti studenti, ragazzi, artigiani, associazioni locali, che hanno collaborato insieme per la creazione di questo percorso emozionale e meditativo che è divenuto parte dell’offerta turistica del territorio.
https://www.comune.villalagarina.tn.it/Novita/Eventi/CIM-ARTE
2. Trentino + verde: Refill and Taste
- Obiettivi di sostenibilità: Acqua
- Soggetto affidatario: Strada dei formaggi delle Dolomiti
- Luogo: Valli di Non, Sole, Val di Fiemme, Val di Cembra, Val di Fassa e Primiero
L’acqua, un bene prezioso per l’ambiente, il paesaggio, l’economia, il benessere delle persone, diventa a portata di click grazie a questo progetto che mira a sensibilizzare il consumatore a un uso sostenibile dell’acqua potabile trentina, sia da un punto di vista ambientale che economico. Tramite l’app Refill sono state mappate oltre 100 fontane di acqua potabile presenti tra le Valli di Fiemme, Non e Fassa, e oltre 30 tra ristoratori e albergatori hanno accettato di essere inseriti nell’App e diventare un “Punto di ricarica Acqua” per tutti. Alla mappatura è stata affiancata una campagna di sensibilizzazione e la contemporanea realizzazione di borracce con QRcode incorporato che consentono in un click di individuare il punto di ricarica gratuito più vicino.
https://www.tastetrentino.it/scoprire/news/dettaglio-news/articolo/refill-and-taste
3. Trentino + connesso: Tutto il mondo nei miei occhi
- Obiettivi di sostenibilità: Mobilità sostenibile
- Soggetto affidatario: Comune di Canal San Bovo
- Luogo: Comune di Canal San Bovo - Caoria
Dalle esigenze di collegamento fisico tra Caoria e il centro - e quindi tra le varie frazioni del Comune – la comunità è stata invitata a riflettere sul tema della mobilità sostenibile locale, con l’obiettivo generale di individuare possibili percorsi “sostenibili” all’interno del territorio comunale, ovvero itinerari che possano mettere in collegamento le abitazioni delle famiglie, specialmente con figli, con i luoghi della socialità, dove prende forma la vita del paese (biblioteche, parchi giochi, oratori ed esercenti commerciali). La comunità si è riunita e ha individuato tre nuovi percorsi pedonali/ciclabili che possono essere recuperati e valorizzati per favorire le connessioni tra le frazioni.
4. Trentino + vicino ai cittadini: Contest Grafico SproSS
- Obiettivi di sostenibilità: Territorio
- Soggetto affidatario: Alchemica
- Luogo: tutto il territorio
Una mostra itinerante di opere grafiche che possono favorire la riflessione/discussione su temi fondamentali per lo sviluppo sostenibile provinciale, in particolare parità di genere, acqua, territorio, mobilità e turismo sostenibile. La mostra facilmente trasportabile e allestibile è a disposizione di tutti gli Enti che vorranno ospitarla (facendone richiesta ad APPA): biblioteche, scuole, associazioni, Comuni, ecomusei, ecc.
https://agenda2030.provincia.tn.it/Trentino-2030/SproSS-in-azione/Contest-Grafico-SproSS
5. Trentino + sociale: L’educazione intersezionale: un laboratorio di inclusione e sostenibilità
- Obiettivo di sostenibilità: Parità di genere
- Soggetto affidatario: Centro per la Cooperazione Internazionale
- Luogo: Trento
Attività formativa che ha coinvolto insegnanti ed educatori aderenti al distretto dell’educazione del Comune di Trento, con l’intento di sviluppare competenze specifiche per la lotta alle discriminazioni multiple, in primis di genere, grazie a un approccio innovativo di lettura della complessità per la promozione della giustizia sociale. A disposizione di tutti il kit e il materiale didattico sviluppato nel corso del progetto (facendone richiesta ad APPA).
https://www.cci.tn.it/event/leducazione-intersezionale-un-laboratorio-di-inclusione-e-sostenibilita/
Elisa Pieratti