Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, ecco il primo report di monitoraggio

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha coordinato la realizzazione del primo monitoraggio dell’attuazione della Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile approvata nel 2021
(APPA informa - Numero 25 - Settembre 2023)

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Settembre 2023

Immagine: Obiettivi_di_sviluppo_sostenibile

Descrizione

01/09/2023

La Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS) è stata approvata dalla Giunta provinciale nell'ottobre del 2021 e declina l’Agenda 2030 dell’ONU in Trentino. Nella SproSS troviamo la visione del Trentino sostenibile del futuro e le necessarie azioni concrete da mettere in campo entro il 2030.

In coerenza con i 5 obiettivi di policy della programmazione europea 21-27, la SproSS definisce il Trentino sostenibile attraverso 5 aree strategiche di intervento: Trentino più intelligente, più verde, più connesso, più sociale e più vicino ai cittadini. Gli obiettivi di sostenibilità da raggiungere sono 20 e declinano la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale ed economica.

Per la sua trasversalità la SproSS si sta affermando quale quadro di riferimento strategico per promuovere una sostenibilità integrata dell’azione provinciale.

Il processo avviato è di continuo apprendimento; è quindi importante prevedere un monitoraggio del suo stato di attuazione, valutare i cambiamenti promossi e gli ostacoli incontrati, anche alla luce della revisione triennale della Strategia, prevista nel 2024.

380 iniziative, 105 soggetti, 20 indici

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), in collaborazione con l’Istituto di statistica della Provincia autonoma di Trento (ISPAT), ha coordinato la realizzazione del primo Report di monitoraggio SproSS 2023.

In particolare si sono tenuti in considerazione 3 elementi:

  • le principali azioni messe in atto dai diversi soggetti del “sistema Trentino”: nelll’indagine sono stati coinvolti tutti i soggetti che hanno contribuito alla scrittura della SproSS. Hanno partecipato 105 soggetti (associazioni, musei, università ed enti di ricerca e formazione, Parchi, Comuni, strutture della Provincia, categorie economiche e ordini professionali, sindacati, APT, enti di sistema e organismi del Consiglio Provinciale, enti privati e scuole), con più di 380 iniziative segnalate
  • l’andamento degli indicatori riferiti ai 20 obiettivi di Sostenibilità della SproSS: il Piano di monitoraggio della SproSS prevede un set di indicatori continuamente aggiornato da ISPAT; per il Report di monitoraggio 2023 sono stati inoltre elaborati 20 indici compositi che rappresentano in sintesi l’andamento dei 20 Obiettivi di Sostenibilità provinciale
  • la coerenza degli strumenti normativi e di programmazione della Provincia con la SproSS

SproSS e programmazione provinciale

La SproSS si sta affermando come un punto di riferimento strategico per la programmazione provinciale e lo si evince da come in questi anni i principali strumenti di pianificazione strategica, finanziaria e settoriale si siano raccordati con le strategie al 2030 previste nella Strategia:

  • il Documento di economia e finanza provinciale (DEFP) 2023-2025 prevede l’esplicito raccordo degli obiettivi di medio-lungo periodo con le Strategie al 2030 della Strategia provinciale per lo sviluppo Sostenibile
  • le linee guida della Corte dei Conti per la relazione dei revisori dei conti sul bilancio di previsione delle Regioni e Province autonome prevedono ora la verifica della coerenza con gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030
  • la normativa provinciale in materia di VAS di piani/programmi adottati dalla Provincia prevede che si assicuri la coerenza con la SproSS.  Le procedure di VAS di piani/programmi provinciali su cui è stato richiesto parere sulla coerenza con la SproSS da ottobre 2021 a oggi sono 19 e interessano 14 piani/programmi o loro varianti
  • a livello provinciale si sono introdotti strumenti di raccordo tra i Programmi 21-27 FESR e FSE+ e le Strategie al 2030 degli obiettivi di sostenibilità della SproSS. Ciò permette di mappare e  valutare l’impatto delle azioni finanziate a valere sui suddetti Programmi in termini di incidenza nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità della SproSS e dell’Agenda2030
  • a livello nazionale è stato definito un quadro analitico  all’interno del quale le misure del PNRR sono ricondotte agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Analogamente a livello provinciale si sta provvedendo a impostare tale raccordo con Agenda 2030 e SproSS
  • in attuazione della Risoluzione 40 approvata dal Consiglio Provinciale nel 2021 è in fase di approvazione la Delibera della Giunta provinciale che disciplinerà l’esame di coerenza tra i Disegni di legge provinciali e la SproSS

Dove consultare il Report

Il Report di monitoraggio SproSS 2023 completo è consultabile sul sito web provinciale dedicato all’Agenda 2030 in Trentino a partire dal settembre 2023. Facilmente navigabile online, il Report premette di prendere visione di tutte le iniziative e progettuali in atto e di consultare gli indicatori per ciascun obiettivo; del Report è disponibile anche una presentazione con i dati di sintesi .

Paola Delrio

Il sito web di APPA dedicato all'Agenda 2030 in Trentino

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 25 - Settembre 2023

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 25 di settembre 2023

Data di pubblicazione: 01/09/2023

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed