Assegnato il “Premio Green Film” 2025: clima che cambia, migrazioni e adattamento

Istituito dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e dalla Trentino Film Commission nell’ambito del Trento Film Festival, è andato a “The Wolves Always Come At Night”, un film sugli effetti del cambiamento climatico su una comunità di pastori mongoli. Menzione speciale ad “À qui le monde”
(APPA informa - Numero 32 - Giugno 2025)

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Giugno 2025

Immagine: The Wolves Always Come at Night

Descrizione

01/06/2025

L’edizione 2025 del Trento Film Festival, il più importante festival cinematografico di montagna in Italia, ha visto per la quarta volta l’assegnazione del “Premio Green Film”, istituito dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e dalla Trentino Film Commission. Le due istituzioni dal 2016 collaborano nel progetto “Green Film”, che prevede il rilascio di un marchio di qualità ambientale alle produzioni audiovisive che dimostrano di ridurre il loro impatto ambientale (www.green.film ). Il “Premio Green Film”, consistente in 1.500 euro più la copertura dei costi di consulenza per l’ottenimento del marchio Green Film per una futura produzione audiovisiva (fino a un massimo di 1.500 euro), è andato al film in grado di esprimere in maniera più efficace i valori e le pratiche della protezione e della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all’ambiente montano e ai cambiamenti climatici.

“The Wolves Always Come At Night”, le migrazioni climatiche sono già realtà

A vincerlo è stato “The Wolves Always Come At Night”, un film che combina documentario e finzione dell’australiana Gabrielle Brady (Australia, Mongolia, Germania; 2024; 97 minuti). Il film racconta la vicenda di Davaasuren e di sua moglie Otgonzaya, che pascolano i loro animali nel deserto del Gobi così come facevano le generazioni che li hanno preceduti. L’instabilità degli sconvolgimenti ambientali sta però mettendo a rischio il loro futuro. Quando metà della mandria muore in una tempesta di sabbia, la coppia, insieme alla propria famiglia, prende la dolorosa decisione di trasferirsi in città. “The Wolves Always Come At Night” è stato premiato dalla giuria del “Premio Green Film”, composta da membri di APPA e Trentino Film Commission, con la seguente motivazione: “Un film delicato, potente e simbolico, che racconta gli effetti del cambiamento climatico su una famiglia di pastori, su una comunità, su un intero mondo che scompare, toccando il tema spesso dimenticato ma cruciale dei migranti climatici”.

“À qui le monde”, trasformare in risorsa l’invasione di una specie aliena

Una menzione speciale è stata poi riservata ad “À qui le monde”, documentario dell’italiana Marina Russo Villani e del francese Victor Missud (Francia, Benin; 2024; 45 minuti). In Benin, la “gente dell'acqua”, che in passato aveva lottato contro la Colonizzazione, deve far fronte al “giacinto d'acqua,” una pianta galleggiante invasiva e dannosa che si riproduce a una velocità vertiginosa soffocando il lago. “À qui le monde” ha ottenuto la menzione speciale dalla giuria del “Premio Green Film” con la seguente motivazione: “Un film che racconta in modo lirico, con tocchi di realismo magico, una storia di adattamento, colpendo nel segno e lasciando nello spettatore una speranza, affidata alla resilienza di chi ha provato a trasformare in risorsa l’invasione di una specie aliena”.

Marco Niro

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 32 - Giugno 2025

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 32 di giugno 2025

Data di pubblicazione: 01/06/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed