APPA informa - Numero 2 - Dicembre 2017

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 2 di dicembre 2017

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Dicembre 2017

Immagine: unnamed

Descrizione

01/12/2017
  • Progetto europeo HyMoCARES, nuovi approcci alla gestione dei corsi d'acqua alpini.  A Trento si è svolto il 10 novembre 2017 il Target groups meeting nell’ambito del progetto HyMoCARES (HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services). Il progetto è stato presentato a più di 50 stakeholders fruitori dei corsi d’acqua che hanno lavorato insieme per sviluppare e condividere nuovi approcci gestionali degli ecosistemi fluviali.
  • Più con meno, le buone pratiche nelle scuole della Valsugana.  Si è conclusa la seconda edizione dell'iniziativa "Più con meno", concorso di idee per ridurre gli sprechi di materia, acqua, energia e cibo.
  • Polveri sottili e benzo(a)pirene, gli inquinanti invernali: quali effetti sulla salute?.  Sia le polveri sottili (le cosiddette PM10 e PM2,5) che il benzo(a)pirene sono inquinanti prodotti dalla combustione, in particolare quella della biomassa legnosa usata nel riscaldamento delle abitazioni.
  • Ecolabel Europeo per il turismo, il Trentino riparte.  Si è tenuto il 29 settembre 2017, nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo Montano, il convegno "Verso un turismo sostenibile: i nuovi criteri Ecolabel UE per le strutture ricettive", organizzato dalla Borsa in collaborazione con l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA).
  • T-Green Film, un marchio per il cinema a basso impatto ambientale.  Si chiama T-Green Film (dove la "T" sta per Trentino) ed è il marchio che la Trentino Film Commission, con la collaborazione tecnica dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA), ha lanciato nel 2016 per favorire la sostenibilità ambientale delle sempre più numerose produzioni cinematografiche che scelgono il territorio trentino come set per la realizzazione dei film.
  • Cellulari? Piano con le onde.  Una delle problematiche trattate nell'attività di educazione ambientale svolta dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) è quella relativa alla massiccia diffusione della comunicazione mobile.
  • Bonifiche, la nuova anagrafe gestita da APPA.  In Trentino, a gestire l'anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica è l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA).
  • Acciaieria Valsugana, il monitoraggio delle deposizioni inquinanti.  Il territorio circostante l'acciaieria di Borgo Valsugana è stato in passato oggetto di uno specifico studio, redatto dall'Università degli Studi di Trento, dal titolo "Approfondimenti sull'incidenza ambientale dell'acciaieria di Borgo Valsugana".
  • Fitofarmaci nei fiumi e campionatori passivi: un'innovativa tecnica di monitoraggio.  Nel contesto di un efficace monitoraggio dello stato di qualità delle acque presenti sul territorio, un'attenzione particolare è data al controllo dei fitofarmaci. In provincia di Trento, la presenza di fitofarmaci nei corsi d'acqua viene costantemente monitorata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA).