Descrizione
01/12/2020- Accesso alla giustizia in caso di potenziali violazioni della normativa ambientale. Un approfondimento dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente su un diritto garantito dalla Convenzione di Aarhus ratificata dall’Italia nel 2001.
- Economia lineare ed economia circolare: due modelli a confronto. Il recepimento in Italia delle direttive europee in materia di economia circolare offre l’occasione per riflettere sul modello vecchio da abbandonare e su quello nuovo da abbracciare. Una nota dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente.
- Le nuove proposte nel campo della didattica ambientale a distanza. L’offerta di video-lezioni e materiale didattico online va a completare il già ricco catalogo dell'educazione ambientale in Trentino, presentato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente all’inizio dell’anno scolastico in corso.
- Progetto LIFE BrennerLEC e Covid-19: gli effetti del lockdown su biossido di azoto e black carbon. Il calo del traffico durante il periodo di lockdown ha ostacolato le sperimentazioni di progetto ma ha fornito l’occasione per approfondire e valutarne gli effetti sulla qualità dell’aria.
- Anticipare il futuro per modellare il presente, la partecipazione incontra i temi dell'Agenda 2030. Esperti e specialisti a confronto per contribuire ad un Trentino sostenibile, con il coordinamento dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente.
- Il progetto LIFE PrepAIR premiato dalla Commissione Europea per l'adattamento al Covid-19. Grazie a uno studio che ha ben evidenziato il legame tra le misure di contenimento della pandemia e l’inquinamento atmosferico nel bacino padano, aiutando a comprenderne meglio le dinamiche.
- In arrivo il nono Rapporto sullo stato dell'ambiente della provincia di Trento. Sarà pubblicato dal 15 dicembre 2020 sul sito web dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Ecco un’anticipazione dei contenuti principali.