Cosa fa
L’Unità organizzativa per la tutela dell’acqua:
- cura la pianificazione e la gestione delle reti di monitoraggio delle acque, in coerenza con le disposizioni nazionali in materia di monitoraggio, anche collaborando con il Settore laboratorio allo svolgimento delle attività afferenti alle indagini biologiche, per la definizione della qualità dei corpi idrici superficiali
- gestisce l’elaborazione dei dati e la predisposizione della documentazione richiesta dalle Autorità distrettuali e dai Ministeri competenti per quanto riguarda l’attuazione delle Direttive comunitarie e delle norme nazionali in materia di tutela delle acque con il supporto del Settore Laboratorio e del Settore autorizzazioni e controlli
- fornisce il supporto alle autorità distrettuali nella elaborazione dei Piani di Gestione attraverso la fornitura di dati, caratterizzazione e classificazione di corpi idrici
- garantisce la collaborazione con i Servizi nell’ambito dei gruppi di lavoro del Tavolo tecnico acque, tavoli provinciali e nazionali
- cura l’aggiornamento del Piano di Tutela delle acque in coerenza con i piani di gestione distrettuali
- fornisce il supporto tecnico-scientifico a Servizi ed Enti relativamente alle tematiche afferenti la qualità degli ambienti idrici
- cura la predisposizione di pareri/report riguardanti tematiche afferenti la qualità delle acque
- garantisce il supporto tecnico-scientifico all’aggiornamento e predisposizione di atti normativi afferenti la gestione qualitativa delle acque
- cura l'attività di supporto alle attività di controllo e indagini di approfondimento sulle tematiche riguardanti la qualità delle acque in collaborazione con il Settore Laboratorio e Autorizzazioni e Controlli