Una raccolta di tutte le attività di educazione ambientale proposte da APPA, da oltre 50 enti del sistema provinciale (musei, aree protette, ecomusei, comunità, ecc.) e anche da alcuni soggetti privati convenzionati: una ricca e variegata offerta rivolta al mondo della scuola trentina.
E’ alle porte l’edizione 2022 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il Parco” è un’insieme di iniziative che comprendono concerti, visite botaniche, laboratori rivolti agli adulti, attività per bambini e appuntamenti letterari.
L’Italia, con la modifica dell’art. 9 della Costituzione, ha riconosciuto un valore primario e costituzionalmente protetto alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, ponendo l’accento sull’interesse di questi temi per le future generazioni.
L'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente e l'Agenzia Provinciale per le Risorse idriche e l'energia organizzano, nell'ambito del progetto europeo Life PREPAIR: TRENTO, 9 GIUGNO 2022, SALA CONFERENZE DEL MUSE.
I video di “TicToc Future” al Trento Film Festival, presentazione il 3 maggio al Vittoria
Più di 100 tra ricercatori degli enti scientifici trentini e dipendenti provinciali oggi al Muse. Il vicepresidente Tonina: avviato un percorso per arrivare alla Strategia provinciale di mitigazione e adattamento
“Acque sotterranee - rendere visibile l’invisibile”. Questo il tema scelto da UN-Water, organismo in capo alle Nazioni Unite, per l’edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista per il 22 marzo 2022.
La web radio di APPA racconta le relazioni tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi
Il racconto per ragazzi è edito da Erickson e vede la collaborazione di APPA
Le mostre interattive sono piccole, agili, strutturate con modalità interattive, che trattano di un tema molto specifico: risultano più interessanti perché sono estremamente dinamiche e trasformano ogni visitatore in un protagonista.